LIBERI DI ESSERE
Il Teatro come sperimentazione del sé
Counseling Teatrale
In collaborazione con Scuola di Teatro GOST a cura di Chiara Doniacovo e Ilaria Alagni
Premessa
Il teatro ha la possibilità di essere “terapeutico” perché porta l’individuo a lavorare su di sé, stimolando la spontaneità e la creatività individuali e consentendo di sperimentare parti di sé.
Il teatro è ricco di strumenti utili a questi scopi e disponendo di canali comunicativi alternativi al linguaggio, si scopre essere uno dei migliori modi per stimolare e potenziare le risorse emotive di ciascuno dei partecipanti.
Destinatari
Il laboratorio di teatro è rivolto a ragazzi, giovani adulti e adulti con disabilità di vario tipo (deficit cognitivi, sindrome di down, disturbi dello spettro autistico etc.) con riserva di accettazione previa osservazione educativa.
Poiché uno degli obiettivi degli incontri è il benessere psicosociale dei partecipanti, durante la lezione di prova sarà presente una pedagogista per valutare l’adeguatezza del laboratorio rispetto ai partecipanti affinché l’esperienza sia il più possibile positiva e compatibile con quelle che sono le capacità e le competenze dei ragazzi.
Obiettivi
- Socializzazione;
- La acquisizione di tecniche specifiche dell’ambito teatrale;
- Comunicazione verbale e non verbale;
- Consapevolezza del proprio corpo e del suo funzionamento;
- Acquisizione di competenze creative e immaginative.
Sotto-obbiettivi
- Acquisizione delle tecniche teatrali per favorire il benessere psicofisico;
- Lavorare sulla creazione di un gruppo e sullo stare nel gruppo;
- Acquisizione della consapevolezza e della sicurezza in sé stessi;
- Sperimentazione di nuovi canali comunicativi originali e unici;
- Sperimentazione concreta di libertà di essere ciò che si è o che si sente di essere;
- Lavoro sullo spazio (prossemica) e sulla voce.
Modalità
- Rito iniziale: si svolgono esercizi e giochi per creare un clima di armonia.
- Svolgimento: vengono affrontate le esperienze attraverso molteplici tecniche teatrali e di improvvisazione.
- Rito finale: si congedano i partecipanti con saluto finale.
Calendario
12 incontri da Febbraio a Maggio il lunedì pomeriggio dalle 18.00 alle 19.00 c/o Pro Loco Senago, Via Carlo Levi, 14.
FEBBRAIO: 10 ,17, 24
MARZO: 2, 9, 16, 23, 30
APRILE: 6, 20, 27
MAGGIO: 4
Ciclo di 12 incontri contributo tot. € 100,00.

