Regolamento concorso 2024

REGOLAMENTO

1.
Il concorso letterario è rivolto ad alunni frequentanti la Scuola Secondaria di Primo Grado delle seguenti città: Bollate, Cesano Maderno, Cesate, Garbagnate Milanese, Limbiate Novate, Paderno Dugnano, Senago, Solaro, Varedo. La partecipazione è gratuita.
2.
Il titolo del Concorso è “Il problema c’è, la soluzione anche”. Il tema delle opere dovrà rappresentare un’iniziale difficoltà a realizzare contesti inclusivi, all’interno della vita scolastica e/o extra scolastica, per coetanei svantaggiati o con disabilità, e la soluzione offerta per superare tale problema, consentendo la piena partecipazione dei protagonisti nei vari contesti sociali (es. scuola, palestra, parco giochi, ecc.). L’opera dovrà essere in formato digitale e potrà essere (a titolo esemplificativo e non esaustivo): un disegno, un fumetto, un breve racconto, un video, un testo musicale, ecc.,
3.
Le opere multimediali dovranno essere realizzate in lingua italiana e dovranno essere inedite, pertanto non potranno essere rifacimenti, né riedizioni modificate di lavori editi, pena l’esclusione dal concorso. Le opere dovranno pervenire in formato Pdf, Jpeg, Gif, Png, mp3, mp4, Pptx, avi, zip, per una dimensione massima di 2 GB. Se le opere avranno dimensioni maggiori, l’invio telematico non sarà possibile, occorrerà inviarle, utilizzando una chiavetta usb, tramite posta al seguente indirizzo: Associazione Onlus Il Pentolino – Via Saragat, 2 – 20030 Senago (MI). Le chiavi usb non saranno restituite.
4.
Ciascun studente potrà inviare una sola opera o come singolo o come appartenente ad un gruppo, perciò, chi partecipa singolarmente non potrà partecipare collaborando con un gruppo. Le opere dovranno essere inviate (n.b. un invio per ogni opera) dall’Istituto scolastico (anche tramite strumenti come, ad es. WeTransfer o Airdrop) all’indirizzo mail concorso.ilpentolino@gmail.com, unitamente ai moduli di partecipazione Mod-A e Mod-B compilati e sottoscritti dai genitori e dalla dirigenza scolastica. Il tutto deve pervenire entro e non oltre il giorno 08 marzo 2024. Lo stesso indirizzo e-mail sarà a disposizione per ogni eventuale chiarimento. I partecipanti riceveranno una e-mail di conferma dell’avvenuta ricezione dell’opera e l’indicazione del codice univoco assegnato.
5.
Di seguito descritti i premi in palio:
– 1° Classificato: € 500,00 all’alunno/gruppo di alunni + € 500,00 alla scuola secondaria di I grado al quale è/sono iscritto/i;
– 2° Classificato: € 250,00 all’alunno/gruppo di alunni + € 250,00 alla scuola secondaria di I grado al quale è/sono iscritto/i;
– 3° Classificato: € 100,00 all’alunno/gruppo di alunni + € 100,00 alla scuola secondaria di I grado al quale è/sono iscritto/i;
6.
I premi saranno elargiti sottoforma di bonifico bancario il giorno 03 Aprile 2024 sulle coordinate bancarie della scuola e dell’alunno, fornite nei moduli di partecipazione. Nel caso in cui l’opera premiata sia stata creata da un gruppo di studenti, il bonifico sarà eseguito in un’unica soluzione allo studente nominato “capo gruppo”, la divisione del premio resta a carico dei partecipanti.
7.
Le opere giudicate idonee a partecipare, verranno sottoposte al vaglio di una Giuria composta da 9 membri, soci maggiorenni dell’associazione Onlus Il Pentolino, di cui 4 nominati dall’attuale Presidente Isabella Nardulli e 5 estratti a sorte tra i soci che desidereranno di far parte della giuria.
8.
La Giuria stabilirà una rosa di 10 finalisti considerando la complessità dell’opera realizzata e il valore sociale rappresentato, e nominerà il vincitore del primo, secondo e terzo premio, Verrà inviata la comunicazione ai 10 finalisti e alla scuola di appartenenza ma i vincitori dei primi 3 premi saranno resi noti solo la sera della premiazione, gli altri 7 finalisti riceveranno comunque un premio di partecipazione. Inoltre, a tutti i partecipanti, sarà rilasciato un attestato che potrà essere ritirato la sera della premiazione.
9.
Le valutazioni della giuria saranno insindacabili.
10.
L’esito del concorso sarà reso pubblico sul sito: www.associazioneilpentolino.it/concorso2024/
sui principali social media e comunicato via e-mail alle scuole che abbiano partecipato inviando almeno un’opera.
11.
La cerimonia di premiazione avverrà il giorno 02 Aprile 2024 in occasione della Giornata Mondiale sulla consapevolezza dell’autismo, alle ore 21.00 presso il Cinema Multisala Le Giraffe di Paderno Dugnano.
12.
Sarà facoltà dell’Associazione Onlus Il Pentolino, dopo il giorno della premiazione, pubblicare le opere inviate, premiate e non, senza obbligo di remunerazione, ma con l’obbligo di indicare chiaramente l’autore; la proprietà letteraria rimane sempre e comunque dell’autore.
13.
Le opere non si restituiranno.
14.
Obblighi dell’autore: la partecipazione al concorso implica di fatto l’accettazione di tutte le norme indicate nel presente regolamento.
15.
Tutela dei dati personali. Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, la segreteria organizzativa dichiara, ai sensi dell’art. 13, “Informativa resa al momento della raccolta dei dati”, che il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione del premio; dichiara inoltre, che con l’invio dei materiali letterari partecipanti al concorso l’interessato acconsente al trattamento dei dati personali; dichiara infine che, ai sensi dell’art. 7 “Diritto i accesso”, l’autore può richiedere la cancellazione, la rettifica o l’aggiornamento dei propri dati scrivendo al Presidente dell’Associazione Il Pentolino all’indirizzo mail: associazioneilpentolino@gmail.com.