Progetto di Pet Therapy: Incontriamo un amico speciale
In Collaborazione con Walk in Dogs presentiamo un progetto per tutte le famiglie, anche se non colpite da autismo, allo scopo di coinvolgere bambini e ragazzi in divertenti attività di gioco con l’ausilio di cani speciali.
Un amico speciale capace di regalare amore incondizionato e fedeltà assoluta. Ma spesso i ragazzi con autismo sono diffidenti verso gli animali e ne temono la vicinanza. Pensiamo che aiutarli a superare questa paura possa essere una buona occasione di regalargli un amico per sempre che migliori le sue capacità comunicative e di relazione e lo aiuti a socializzare con i suoi coetanei.
E per chi la paura del cane non ce l’ha è ancor più facile pensare di poter usare questo canale per rafforzare competenze e autonomie.
Lo scopo principale è iniziare un percorso di avvicinamento al mondo canino per aiutare coloro che manifestano timore o paura di fronte a questo straordinario amico dell’uomo. Sarebbe bello dare la possibilità a tutti di avere un giorno un amico fedele che non lo lascerà mai solo!
Per tutti sarà l’occasione di vivere un esperienza educativa e di accrescimento della propria autostima e capacità relazionale.
Il progetto prevede incontri settimanali in gruppi di 3 bambini (o ragazzi) per 45 minuti in cui potranno svolgere le attività programmate da un team di esperti in presenza delle due coadiuvartici Dott.ssa Francesca Finotto e Dott.ssa Francesca Rege-Gianas e un operatore dell’associazione. Per i soci dell’associazione Il Pentolino sarà redatto un progetto personalizzato con l’individuazione di aree di lavoro e obiettivi da raggiungere a cura della Dott.ssa psicologa Emanuela Faloppa.
Al momento non abbiamo raggiunto il numero minimo per l’avvio del progetto. Info al 3405185935
———————————————————————————————————-
Qualche informazione in più sulle terapie e attività assistite dagli animali
Esistono 3 diverse modalità di lavoro zooantropologico: le Attività Assistite dagli Animali, le Terapie Assistite dagli animali e la Zooantropologia Didattica.
Le Attività Assistite dagli Animali (AAA) rappresentano progetti di relazione che rafforzano le risorse del fruitore, cioè lo mettono nelle migliori condizioni per affrontare il proprio percorso di cambiamento, senza intervenire sul problema specifico.
Le Terapie Assistite dagli animali (TAA) consistono in un’attività che è chiamata a dare un riscontro clinico evidenziabile e documentabile del proprio operato. L’intervento si pone all’interno di un processo terapeutico e come tale deve non solo trovare la corretta collocazione ma costruire i piani di interfaccia e le metodiche di valutazione dell’intervento rispetto alle altre attività terapeutiche in essere. Pertanto le TAA necessitano di un’individuazione progettuale molto specifica, tarata sugli interventi in essere e con monitoraggio incrociato sugli effetti sinergici o sulle eventuali problematicità esitate dall’attività di pet relationship.
La Zooantropologia Didattica studia il valore formativo della relazione con l’animale che ha un ruolo globale nei processi di crescita del bambino e dell’adolescente: immaginario, autostima, affettività, equilibrio emotivo. I progetti di Zooantropologia Didattica partono dalla condivisione di caratteristiche in comune per costruire il concetto di Diversità e di Alterità “Gli animali sono diversi dall’uomo”. I progetti di Zooantropologia Didattica richiamandosi alle Attività Assistenziali della Pet-Therapy, oltre agli obiettivi conoscitivi (ecologico, naturalistico, etologico, sanitario…), introducono obiettivi di ordine educativo e didattico, mirati all’arricchimento del mondo interiore del ragazzo. È una parte che però non verrà proposta in questo progetto.

