CURRICULUM VITAE di FALOPPA EMANUELA, nata a Milano il 26/03/1981
Nel 2005 conseguo la laurea Specialistica in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con votazione 110 e lode.
Svolgo il tirocinio post lauream presso il Dipartimento dell’Università Cattolica, formandomi principalmente nel settore delle Consulenze Tecniche per la Magistratura.
Nel gennaio del 2007 mi iscrivo all’Albo degli Psicologi della Lombardia e inizio l’attività di
libero professionista.
Dal 2006 al 2010 frequento il quadriennio della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia e dell’Adolescenza (ASNEA), presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale San Gerardo di Monza col prof. Mario Bertolini.
Dal 2011 al 2013 ho collaborato con il Centro di Aiuto alla Vita di Como con supporti individuali e di gruppo per giovani madri in difficoltà.
Ho frequentato corsi e master sia per CTU/CTP, sia nel campo della psicodiagnostica.
Nella pratica clinica utilizzo ampiamente il Test di Rorschach secondo il metodo Exner, il proiettivo sulle relazioni oggettuali (Blacky Pictures), ma anche altri proiettivi come CAT, TAT, ORT; test di livello come la WISC-IV o di personalità come l’MMPI-II.
Da gennaio 2017 sono iscritta all’Albo dei CTU del Tribunale Ordinario di Milano e svolgo attività di Consulente Tecnico per il Tribunale per i Minorenni di Milano. Attualmente la mia attività consiste nella presa in carico di bambini e adolescenti, percorsi di sostegno alla genitorialità, valutazioni psicodiagnostiche sia nell’ambito clinico, sia nell’ambito peritale, attività di Consulente di Parte, sia nei processi civili che penali e di CTU in ambito civile (separazione/divorzi, limitazione della potestà genitoriale, adottabilità).
Da ottobre 2018 collaboro attivamente con l’Associazione Onlus Il Pentolino occupandomi del servizio di ascolto e orientamento per le famiglie, screening di bambini con diagnosi di autismo, servizio di coordinamento tra le varie figure coinvolte del processo riabilitativo del soggetto autistico (case-mananger), sedute di potenziamento delle aree comunicative e relazionali.
